Journal
Racconti dalla terra e oltre la superficie. Esplora idee e intuizioni che tracciano il cammino dell'industria e modellano il nostro approccio quotidiano con innovazioni durature e utilizzi sempre più consapevoli delle risorse.
Fresca nella sua texture, eterna nella sua sostenibilità ambientale: la terracotta, il materiale che porta in tavola le sue preziose proprietà
Un materiale naturale dai pochi difetti e dalle tante sfumature: con la terracotta si plasma la bellezza ruvida di eleganti pezzi unici di design, ma si modella anche il nostro modo di rispettare e valorizzare l’ambiente che ci ospita.
For a post-plastic world: alla scoperta del principio attivo di tutte le nostre scelte
In questa edizione di Cosmoprof 2024 abbiamo sparso il seme dell’agricosmetica® ovunque il terreno fosse fertile, puntando i riflettori affinché, anche nel nostro settore, si rifletta sul futuro dell’ecosistema. Immersi – ma distanziati – nel mondo di chi come noi propone prodotti cosmetici, abbiamo scelto di mostrare ciò che ci è più caro: le nostre radici.
Il riuso è chic: il nuovo paradigma della moda consapevole, che ricrea all’infinito
Dalla collaborazione con Quid, impresa sociale dedicata al recupero e all’upcycling, nasce il Furoshiki di Oway: un accessorio senza limiti di tempo e di utilizzo, che si ispira alla tradizione giapponese per ridurre le eccedenze del tessile e allungare la filiera della moda.
Upcycling: il ri-uso migliorativo che ricolloca e nobilita lo scarto
Upgrade del recycling, antidoto al downcycling e rivisitazione creativa del concetto di vintage, quest’abitudine virtuosa sbaraglia la concorrenza del rifiuto e rimette in circolo prodotti, materie prime e oggetti destinandole a nuova, impensata vita.
Greenwashing: "l’’ambientalismo di facciata" di cui siamo certi di non aver bisogno
Autoproclamarsi eco-friendly e certificarlo in etichetta è la nuova frontiera della mistificazione delle pratiche a impatto zero. Un tripudio di foglioline verdi, una pioggia di bollini “bio”, “green” e “natural” che confondono, offuscano e insabbiano la realtà. Ecco come riconoscere l’inganno e arginare le conseguenze.
Imballaggi superflui: la valanga di packaging che si riversa nel cestino dei rifiuti
All’indomani delle Feste sappiamo per certo che i regali più ricevuti sono stati pacchi, contro pacchi, sovra pacchi e tutto ciò che “serve” per mantenerne intatto il contenuto. L’overpackaging è il trionfo del monouso: un fenomeno sempre più accentuato che ha raggiunto paradossi di utilizzo privi di senso.